Il Training Autogeno è una tecnica di rilassamento nata nella prima metà del 900 dal neurologo e psichiatra Johannes Heinrich Shultz: l’obbiettivo era quello di rendere il paziente meno vincolato al terapeuta e diventare lui stesso, in prima persona, autore del proprio miglioramento e del proprio benessere.
Il T.A. è un metodo di auto rilassamento basato sul principio della concentrazione passiva, il che significa che il soggetto non si sforza di provocare le sensazioni ma semplicemente aspetta e percepisce ciò che accade a livello mentale e fisico.
Il training permette di alleviare tensioni sia fisiche sia psichiche, raggiungendo da un lato RILASSAMENTO MUSCOLARE E VISCERALE, dall’altro uno STATO DI BENESSERE FISICO E MENTALE: è indicato per chi sostiene ritmi di vita stressanti o accelerati, è efficace per i disturbi psicosomatici, è utile nella preparazione sportiva e in particolare è indicato per Disturbo d’ansia, Disturbo da attacchi di panico e insonnia.
Gli esercizi sono sei:
ESERCIZIO DELLA PESANTEZZA, che produce uno stato di rilassamento muscolare, dei muscoli striati e lisci.
ESERCIZIO DEL CALORE, che produce una vasodilatazione periferica con conseguentemente aumento del flusso sanguigno e sensazione di piacevole tepore a livello degli arti.
ESERCIZIO DEL CUORE, che produce un miglioramento della funzione cardiovascolare.
ESERCIZIO DEL RESPIRO, che produce un miglioramento della funzione respiratoria.
ESERCIZIO DEL PLESSO SOLARE, che produce un aumento del flusso sanguigno, con piacevole sensazione di tepore, in tutti gli organi interni.
ESERCIZIO DELLA FRONTE FRESCA, che può favorire il trattamento di emicrania, cefalea e riniti allergiche perché produce una leggera vaso costrizione della regione encefalica.
I primi due sono detti esercizi fondamentali, gli ultimi quattro sono detti complementari.
Si consigliano da uno a tre allenamenti alla settimana (durata dai 3 ai 10 minuti).
Abbigliamento comodo, ambiente confortevole e silenzioso, illuminazione scarsa e temperatura ne troppo calda ne troppo fredda. Alla fine di ogni allenamento eseguire gli esercizi di ripresa. Il T.A. può essere usato anche durante la gravidanza come tecnica di rilassamento.